|
Progetto di nutrizione
- Community-Based Therapeutic Care (CTC) |
(intervento
per mitigare le conseguenze della siccità 2006, cessata con le
piogge di aprile, dovuta al salto della stagione delle piccole piogge
dell'ottobre 2005) |
| Il progetto è terminato a Gennaio 2007 |
Tutte le attivita’
pianificate sono state svolte in accordo al piano stabilito |
Le visite di monitoraggio
e la valutazione intermedia del progetto (svolta a settembre 2006) hanno
confermato il buon esito del programma in termini di efficienza, efficacia,
pertinenza e tempestivita’. |
Il
progetto CTC e’ stato iniziato a Giugno 2006 a seguito
della sorveglianza nutrizionale svolta da UNICEF (metodica del cluster
sampling) nel distretto di Moyale, che ha evidenziato un tasso di Malnutrizione
Acuta Globale del 18,2% e di Malnutrizione Acuta Severa (SAM) del 3.1%.
Il CTC e’ organizzato in collaborazione con: il Ministero della
Sanita’, Concern International, DoM, e CIFA, con |
| l’ obiettivo generale |
|
di ridurre l’ alto tasso di malnutrizione nel Distretto di Moyale.
|
| Altri obiettivi perseguiti dal progetto sono: |
| - identificare le carenze del personale sanitario per rispondere in maniera efficiente ad eventuali crisi nutrizionali, |
| - migliorare le capacita’ del MoH a fornire una risposta approriata e tempestiva all’ emergenza |
| - promuovere l’ igiene |
| Scopo del progetto |
e’ di ridurre il
tasso di malnutrizione tra i bambini < 5 anni di eta’, anziani,
donne in gravidanza e purpere e migliorare le capacita’ del personale
locale per la diagnosi e trattamento della malnutrizione. |
| Risultati: |
| - l tassi di malnutrizione sono stati significativamente ridotti rispetto ai tassi iniziali di |
| Malnutrizione Acuta Globale (GAM) da 18% a 11,1% |
| e |
Malnutrizione Acuta Severa dal 2%vallo 0,4% |
| - Ammissioni al CTC: circa 500 persone |
| - Tasso di recupero 85% |
| - Mortalita’ 2,1% |
- Abbondoni 12% |
| - 170 operatori sanitari (infermieri, CHW) formati in: IMCI , trattamento CTC, diagnosi e gestione dei casi di malnutrizione |
| - 90% delle donne in gravidanze ammesse al CTC hanno completato il calendario vaccinale, la profilassi antimalarica e la terapia di supplementare di Fe |
| - 90% delle puerpere e donne in gravidanza hanno completato le viisite PNC/ANC prima di essere dimisse dal CTC |
- 90% dei bambini <5 anni di eta’ ammessi al CTC hanno completato le vaccinazioni e sono stati monitorizzati regolarmente per la crescita |
| - 90% delle donne in gravidanza hanno ricevuto le zanzariere impregnate |
| - Circa 4.000 persone hanno partecipato alle sessioni di educazione |