| PRESENTAZIONE C.C.M. | 
|   Il Comitato Collaborazione Medica (CCM) è un Organismo Non Governativo di cooperazione internazionale e una ONLUS. Nato a Torino nel 1968, opera principalmente nel settore sanitario. Nel 1972 ha ottenuto dal Ministero Affari Esteri l’idoneità per la gestione di programmi di cooperazione nei Paesi in Via di Sviluppo.  | 
  
I 
        suoi principi ispiratori sono i valori di solidarietà ed equità, 
        rispetto delle varie culture, valorizzazione delle risorse umane e promozione 
        dell’auto sviluppo, indipendentemente dalla matrice religiosa, nazionalità 
        o categoria sociale dei beneficiari. Lo scopo del CCM è migliorare 
        lo stato di salute delle popolazioni nelle aree in cui interviene, assicurando 
        loro un’adeguata assistenza sanitaria, sia tramite il sostegno delle 
        strutture sanitarie presenti sia, in rari casi, attraverso interventi 
        di emergenza.  | 
  
Il 
        sostegno del CCM si svolge attraverso la messa in funzione di servizi 
        di medicina e chirurgia, la formazione del personale locale, vaccinazioni 
        di donne e bambini, l’identificazione di gravidanze a rischio, controllo 
        di epidemie, l’educazione sanitaria e la fornitura di acqua potabile.  | 
  
Il 
        CCM opera attualmente in Africa (Sudan, Etiopia, Kenya, Somalia, Uganda, 
        Burundi, Mali e Marocco) e in Centro America (Guatemala).  | 
  
I 
        principali problemi sanitari nei Paesi a basso reddito sono legati a malattie 
        trasmissibili quali polmonite, diarrea, tubercolosi, HIV/AIDS e complicazioni 
        da parto. La situazione di denutrizione, presente specialmente in Africa, 
        peggiora le condizioni generali della popolazione, che è più 
        suscettibile a complicanze. Le attività del CCM, in Italia e nei PVS, sono rese possibili grazie ai finanziamenti ricevuti sia dalle istituzioni pubbliche nazionali ed internazionali, sia dall’autofinanziamento. L’apporto derivante dalle offerte dei privati cittadini (soci, sostenitori e simpatizzanti), dei gruppi di appoggio, delle fondazioni e delle aziende è infatti componente fondamentale senza la quale verrebbe a mancare la linfa necessaria allo svolgimento di tutte le attività previste dai nostri progetti.  |