Bollini dr.
Giuseppe Giulio
| Dati
personali |
||
| Stato civile |
Coniugato, due
figli |
|
| Nazionalità |
Italiana |
|
| Nato il |
10-09-1946 |
|
| Nato a |
Milano |
|
| Residente a |
Via
Mazzini, 12 - 23899 - Robbiate (Lecco) |
|
| Istruzione |
1966 |
Maturità
Scientifica presso Istituto Pontificio "Pio IX" Roma |
| 1973 |
Laurea in Medicina
e Chirurgia presso Università Cattolica "S. Cuore" Roma |
|
| 1976 |
Specializzazione
in medicina del lavoro presso Università Cattolica "S. Cuore"
Roma |
|
| 1977 |
Tirocinio pratico
medicina generale, esito: ottimo ai sensi legge 148 del 18-04-1975 |
|
| 1978 |
Tirocinio pratico
anestesia rianimazione, esito: ottimo ai sensi legge 148 del 18-04-1975 |
|
| |
Iscrizione Ordine
Medici Lecco n. 274 |
|
| Lingua |
Inglese parlato |
|
| |
Francese
scolastico |
|
| Esperienze Professionali |
Studente: |
Studente
interno dell'Istituto di Medicina del Lavoro
del Policlinico "A. Gemelli" dell'Università Cattolica
"S. Cuore" - Roma |
| |
Collaboratore
in tre laboratori privati di analisi chimico-cliniche in Roma |
|
| |
Limitatamente
ai periodi estivi, studente interno presso l'Ospedale di Eskilstuna (Svezia) e di
Merate (Como) |
|
| Laureato: |
Medico
interno presso l'Istituto di Medicina del Lavoro del Policlinico "A. Gemelli" dell'Università Cattolica
"S. Cuore" - Roma |
|
| 1975-1976 |
Medico
di Medicina di Base convenzionata in Roma |
|
| |
||
| 1974 |
Pronto
Soccorso Estivo Balneare per incarico Comune di Roma |
|
| 1975 |
Pronto
Soccorso-Guardia Interna - Ospedale "L.Spolverini"
-Ariccia (Roma) |
|
| 1975 |
Pronto
Soccorso Ospedale Civile - Civitavecchia
(Roma) |
|
| 1976 al 2003 |
Pronto
Soccorso; Ospedale "L.Mandic"-Merate (Como). |
|
| Dal
2003 |
Pensionato |
|
| Laboratorio di analisi |
||
| 1973-1976 |
Socio e collaboratore del laboratorio di analisi chimico-cliniche "P. Colonna" in Roma |
|
| 1976-1978 |
Collaboratore
del laboratorio di analisi chimico-cliniche "Pianella" in Cantù (Como) |
|
| 1978-1984 |
Responsabile
del laboratorio di analisi chimico-cliniche "Pianella" in Cantù (Como) |
|
| Libero professionista |
||
| 1983-1984 | Responsabile Servizio Sanitario Aziendale presso la "Italfarmaco" in Milano | |
| 1976-1986
e |
Libero
professionista nell'ambito della specializzazione
in Medicina del Lavoro. Complessivamente: gestito l'attività sanitaria di 52 ditte
e reso consulenze estemporanee ad altre 70 ditte. |
|
| Esperienze
di cooperazione internazionale |
1986-1988 |
Laisamis (Nord Kenya) - responsabile progetto, co-finanziato MAE-Cooperazione
Italiana, promosso dall'ONG CCM di Torino: |
| -
trasformazione di struttura, da dispensario ad ospedale regolarmente
riconosciuto, dotato di 50 posti letto, sala operatoria, laboratorio,
radiologia e servizi |
||
| -
attivazione della clinica mobile preventiva sul territorio |
||
| Bacino
di utenza di circa 50.000 persone in un territorio con densità
di popolazione di 1 abitante/kmq |
||
| 1990-1999 |
Estemporanee
brevi esperienze in: Kenya - Guinea Bissau
- Sud Sudan |
|
| 2000-2003 (39 mesi) |
Sololo (Nord Kenya) - responsabile programma, co-finanziato MAE-Cooperazione
Italiana, promosso dall'ONG CCM di Torino. |
|
| Attività
di sanità territoriale: |
||
| -
riorganizzazione e gestione della clinica mobile preventiva |
||
| -
attivazione della clinica mobile curativa |
||
| -
supporto ai dispensari governativi dell'area |
||
| -
formazione ed aggiornamento operatori locali |
||
| -
informazione di massa mediante video-filmati girati in loco e in
lingua locale |
||
| Bacino di utenza di circa 40.000 persone in un territorio con densità
di popolazione di 1 abitante/kmq |
||
| 2003 - 2004 (12 mesi) |
Mogadishu (Somalia) - progetto sanitario di emergenza, co-finanaziato Echo, per conto di S.O.S-K. International |
|
| 2004 - 2010 | Sololo (Nord Kenya) - consulente progetti promossi dall'ONG CCM di Torino. | |
| 2010 - ad oggi | Sololo (Nord Kenya) - consulente progetti promossi da CIPAD (Cultural Information and Pastoralist Development) - onlus di Sololo | |
| Sololo (Nord Kenya) - consulente progetti promossi da PFL - onlus di Sololo | ||
| Pubblicazioni
e Convegni |
Nell'ambito |
Medicina
d'Urgenza |
| Medicina
del Lavoro |
||
| Attività
professionali aggiuntive |
1976-1986 |
Insegnante presso la scuola infermieri professionali
di Merate (Como) |
| |
Più volte
membro di commissione esami di maturità presso Istituto tecnico
e Scuola infermieri professionali |
|
| |
Medico fiscale
ex art.5 legge 300 del 20-05-70 |
|
| |
Medico componente commissione di prima istanza per l'accertamento degli stati di
invalidità civile |
|
| Associazioni |
Già iscritto |
Associazione
Nazionale Medici d'Azienda |
| |
Società
Italiana Medicina Pronto Soccorso |
|
| |
Comitato
Collaborazione Medica (CCM) - Torino |
|
| Volontariato |
Dal 1976 |
Formazione dei
volontari per il servizio di Primo Soccorso in ambulanza |
| Dal 1984 |
Cooperazione
con i Paesi in via di sviluppo |
|