|   Contesto 
        dell'intervista 
      L'intervista si è svolta 
        sotto un albero nel villaggio di Dambala Fachana, noto anche come DF. 
        All'intervista hanno partecipato gli anziani, una parte del gruppo delle 
        donne, alcuni rappresentanti del comitato per l'ambiente, i bambini.  
        La traduzione delle domande e delle risposte è stata fatta interamente 
        dal Chief che aveva detto all'inizio dell'intervista che anche se avesse 
        saputo la risposta alle mie domande voleva tradurle alla comunità 
        e avere le risposte dalla comunità presente. 
        Lo stesso giorno, la restante parte del villaggio stava festeggiando un 
        matrimonio. 
       Intervista 
      DF ha una silanca a circa 
        2 Km dal villaggio, oltre a questa ci sono altri punti di acqua in totale. 
        1 è la silanca principale, altre 3 sono iniziative private, sono 
        piccole silanche che durano un mese e sono tre. Di queste, 2 sono state 
        recentemente desabbiate. 
        Ci sono dei pozzi di bassa profondità (=shallow wells), sono piuttosto 
        lontani in una zona nota come Chalanqa a 2,5 Km da DF, ce ne sono 5. Altri 
        4 shallow wells sono stati scavati verso Amballo. Sono stati scavati a 
        mano e sono delle risorse piuttosto povere appartengono a singole famiglie, 
        sono usate solo dalle persone, non dagli animali. Attualmente la gente 
        utilizza la silanca principale perché le altre si sono esaurite. 
        La silanca principale dura circa tre mesi ed è usata sia dalle 
        persone che dagli animali.  
        Dal mese di agosto 2001 hanno deciso di far pagare l'acqua della silanca: 
        per 1 mucca paga 1 Sh per i residenti di DF e 2 Sh per gli stranieri. 
        1 gerica di acqua costa 1 Sh. Le capre pagano 50 centesime a capo, i cammelli 
        3 Sh. Gli asini non pagano, questo perché l'asino è un animale 
        da rispettare per il duro lavoro che fa nella stagione secca quando trasporta 
        l'acqua dai pozzi più lontani. (I borana sono molto affezionati 
        ai muli, ai cavalli e agli asini, sono uno status symbol. Billacha, il 
        mulo di Sololo Ramata, non viene usato per lavori pesanti ma solo come 
        mezzo di trasporto, il suo proprietario è stato sequestrato per 
        un mese dagli etiopi perché si era avventurato sulle pendici dell'altopiano 
        per riprendere il suo mulo che dopo diverse avventure gli è stato 
        restituito).  
        Ci sono anche altre persone che usano la silanca di DF. Sono delle persone 
        che vivono nella boscaglia (Adjuran) e arrivano dal distretto di Wajir 
        e da Mojale. A questi diamo l'acqua per le persone ma non per gli animali 
        (soprattutto cammelli).  
        Attualmente negli altri villaggi c'è l'acqua, quindi la gente da 
        lì non viene a prendere l'acqua a DF. Però i loro animali 
        vengono a pascolare nelle aree intorno a DF. Ai loro animali non diamo 
        da bere perché hanno ancora abbastanza acqua ai loro villaggi, 
        ma ai mandriani che seguono il bestiame diamo l'acqua che gli serve. 
        DF è la zona di pascolo della Obbu Division, qui arrivano a pascolare 
        da Makutano, Ramata, Mado Adi, Anona e Waye Goda.  
        La popolazione di DF è composta da 1.500 persone, 245 Households. 
         
        Le mucche sono 796, i vitelli sono 95, le pecore sono 190, le capre 230, 
        i cammelli sono 7, gli asini sono 40 e ci sono anche 83 galline. 
        Durante la stagione delle piogge c'è abbastanza pascolo e acqua, 
        in quella stagione le mandrie vanno ai pascoli ad Amballo tranne le mucche 
        da latte e i vitelli. Nella stagione secca invece c'è pochissima 
        acqua anche solo per le persone. Tutto il bestiame deve abbandonare la 
        zona e allora possono andare a Mojale, Walda e anche oltre confine in 
        Etiopia. La gente deve andare a Waye Goda a prendere l'acqua per la famiglia 
        ed è una distanza di 22 Km che tra andata e ritorno fanno 44 Km. 
        Per questo gli asini diventano preziosi, anche le donne si caricano l'acqua 
        sulla schiena quando gli asini sono troppo indeboliti dalla siccità. 
         
        Prima di usare l'acqua della silanca più grande, si usano i fiumi 
        stagionali che si riempiono con le piogge e sono attivi nei giorni in 
        cui piove e pochi giorni dopo. Finiti questi si usano le silanche più 
        piccole. Quando anche le silanche più piccole sono esaurite, allora 
        si inizia ad usare la silanca più grande. Quando si usa la silanca 
        più grande vuol dire che non ci sono altre risorse. Nel primo mese 
        di utilizzo della silanca più grande, si può portare anche 
        il bestiame a bere alla silanca più grande, non più di un 
        mese. E' così per esperienza. Nei mesi successivi solo le persone 
        possono accedere all'acqua. Così abbiamo visto che la silanca dura 
        almeno tre mesi. Non conosciamo le dimensioni della silanca, ma sappiamo 
        che utilizzata così resiste a lungo. Prima viene la vita delle 
        persone poi quella del bestiame, il bestiame può essere portato 
        lontano, le persone invece restano al villaggio. Nella stagione secca 
        anche le mandrie da latte vengono allontanate sia perché manca 
        l'acqua sia perché il pascolo è talmente povero che non 
        danno più abbastanza da mangiare. Per non perdere completamente 
        il bestiame, tutta la mandria viene spostata.  
        Il programma di pagamento è iniziato da 2 settimane e quindi non 
        si sa quanta gente esattamente usa la silanca. Quelli che stanno nascosti 
        nella boscaglia, non si sa quanti sono e anche loro usano la silanca. 
        Prima non c'era nessuna necessità di sapere quante persone usavano 
        l'acqua, non c'erano questi problemi. E' una novità il fatto di 
        contare quante persone accedono alla silanca. Quelli che si nascondono 
        nella boscaglia non sono stabili qui, si spostano.  
        C'è stato un incontro coi capi di queste persone nascoste per sapere 
        quante persone dovranno usare l'acqua di DF. L'incontro è stato 
        fatto recentemente, la discussione è ancora aperta. (C'è 
        stata una forte pressione popolare perché gli Adjuran lasciassero 
        Sololo e tornino ai loro luoghi di origine. Per un certo periodo si è 
        stati molto vicini allo scontro. C'erano gruppi che battevano la boscaglia 
        per individuare i greggi degli Adjuran. L'accordo raggiunto prima che 
        partissimo - fonte Chief Galma di Sololo - assicurava agli Adjuran la 
        possibilità di accedere all'acqua secondo un percorso che li avrebbe 
        portati gradualmente secondo la velocità di spostamento delle mandrie, 
        verso il distretto di Wajir da dove provengono. Quindi non si voleva ne 
        si poteva trovare un accordo per l'accesso all'acqua delle mandrie di 
        cammelli degli Adjuran).  
      La popolazione non è 
        costante durante tutto l'anno. Nella stagione secca 4 nuclei famigliari 
        si spostano a Waye Goda, 6 vanno a Sololo Ramata e 4 a Anona. Anche quando 
        sono negli altri villaggi, restano comunque cittadini di DF perché 
        se arrivano aiuti umanitari, se piove tutti tornano al loro villaggio 
        di origine.  
        Non ha a disposizione i censimenti scorporati per genere e classi di età. 
         
      Ci sono altri tre problemi 
        a DF: 
        1- la scuola. Nel 1980 la missione di Sololo ha costruito la Primary School 
        e siamo riconoscenti. Quest'edificio adesso è fatiscente, ci sono 
        molte crepe ed è pericoloso. Non è mai stata restaurata. 
        Ha bisogno di essere ripararata. 
        2- Dal 1997 (El Nino) non ci sono stati raccolti agricoli. Anche l'ultima 
        stagione ha dato molto poco perché le piogge non sono state sufficienti. 
        Siamo riconoscenti al World Food Programme e all'ONU per il mais che ci 
        portano, ma non è abbastanza dovrebbero venire ogni mese ma non 
        è sempre così. Soprattutto all'inizio ci portavano anche 
        l'olio, adesso portano solo il mais e serve solo per i gruppi deboli della 
        comunità come gli anziani, le donne in gravidanza e allattamento, 
        i bambini. Noi chiediamo e raccomandiamo un altro tipo di assistenza, 
        il mais secco non è sufficiente, non basta per queste persone, 
        soprattutto nella stagione secca quando non abbiamo neanche il latte. 
         
        3- L'agricoltura è limitata moltissimo dall'acqua. Ci si basa sulle 
        piogge. Vorremo poter irrigare i campi e avere le attrezzature come le 
        pale, zappe, machete, rastrelli. Non usiamo mezzi complicati, adesso usiamo 
        solo i buoi per arare e non l'hanno tutti. Chiediamo l'assistenza per 
        questi attrezzi.  
      Il problema dell'acqua è 
        molto forte. Non c'è un pozzo, ci basiamo sulla silanca ma questa 
        si esaurisce, dopo la vita è molto difficile. DF ha anche altre 
        due sub-location, una di queste è Garba che ora è disabitata 
        perché non c'è l'acqua e sono tutti qui a DF. A Garba possono 
        starci per soli tre mesi. 
      Gli shallow wells che sono 
        9 in totale, sono stati scavati a mano e richiedono una certa manutenzione, 
        per questo c'è bisogno di pale, carriole, picconi. Con quest'attrezzatura 
        si possono riparare i pozzi, possono farlo gli stessi responsabili dei 
        pozzi. Questi pozzi non sono gestiti dal comitato dell'acqua perché 
        non c'è una somma da pagare, perchè è usato per un 
        tempo limitato di al massimo un mese, viene usato da non più di 
        10 case. L'utilizzo è accordato con l'anziano che è responsabile 
        del pozzo. Deve essere una persona che ha contribuito, ha aiutato a scavare 
        il pozzo.  
        Chi non ha partecipato allo scavo deve chiedere il permesso al responsabile 
        del pozzo. Il responsabile può anche essere un membro del Water 
        Committee ma non necessariamente. E' una persona indicata dalla comunità 
        come responsabile del pozzo e deve occuparsi della manutenzione del pozzo, 
        deve essere capace di mantenere il pozzo e questo viene deciso dalla comunità. 
         
      Riguardo all'agricoltura a 
        DF si coltivano mais, fagioli, piselli, green grams, villetts, … 
        . Sono coltivazioni delle singole famiglie. I gruppi delle donne e dei 
        giovani hanno iniziato a fare dell'agricoltura, hanno avuto diversi problemi. 
        Il gruppo più fortunato è stato quello dei giovani che ha 
        piantato i piselli, hanno avuto un buon raccolto, 2 sacchi, hanno venduto 
        il prodotto e hanno ricavato 100 Sh. L'altro gruppo che aveva piantato 
        il mais invece ha raccolto pochissimo, praticamente niente.  
      A DF figurano 11 comitati 
        dell'acqua ma non è vero, il comitato è uno solo, il dato 
        è quello del ministero dell'acqua che ha fatto i corsi e i seminari 
        per i comitati dell'acqua.  
      Ci sono due Women Group: 
        1- DF Women Group, 25 persone fondato nel 1992 
        2- Baliti ("no segregazione") Women Group, 21 persone fondato 
        nel 1998 
        Si incontrano quando occorre, non hanno un giorno preciso per gli incontri 
      Ci sono due gruppi giovanili: 
        1- Fachana (dal nome della Silanca) Youth Group fondato nel 1998 
        2- Bakalcha ("crescente" come la luna) Youth Group fondato nel 
        4/2001 
        Anche loro non hanno un giorno preciso nel quale si incontrano. 
      A DF c'è anche un comitato 
        per l'ambiente e uno dei rappresentanti del comitato è stato presente 
        alle interviste.  
      Alla fine dell'intervista, 
        un anziano di fronte ancora al villaggio ha chiesto di tradurre che di 
        tutti i problemi di cui si è parlato nel pomeriggio, il più 
        urgente è quello dell'acqua.  
        Il Chief ci ha ringraziato molto per essere venuti e aver intervistato 
        la comunità di DF, saremo i benvenuti ogni volta che vorremo tornare 
        a DF.  
          |