|    Contesto 
        e modalità dell’intervista 
      L'intervista si è tenuta 
        presso la sede del Badassa Woman Group. Inizialmente si è cercato 
        di fare un incontro con le rappresentanze dei gruppi insieme. L'incontro 
        in questo modo stava fallendo perché coloro alle quali erano rivolte 
        le domande erano piuttosto reticenti a parlare delle attività del 
        gruppo e dei progetti futuri. La situazione si è risolta organizzando 
        degli incontri privati tra gli intervistatori e i gruppi singolarmente 
        lontano dalle orecchie degli altri. Abbiamo intervistato prima le padrone 
        di casa, poi i gruppi che arrivavano più da lontano come Goda Loco 
        e quindi i gruppi di Mado Adi. Le interviste sono state tradotte dall'Assistant 
        Chief Sora che ha seguito tutti i discorsi.  
        A metà mattinata abbiamo udito degli spari di fucile, il Chief 
        ha detto che erano i poliziotti che davano la caccia agli antilopi. Mado 
        Adi è l'ultimo posto con una stazione di polizia prima del confine 
        con l'Etiopia. La caserma ha una radio che mantiene il contatto con Sololo. 
      BADASSA WOMEN GROUP 
       Il gruppo è stato 
        costituito nel 1997 ed è composto da 22 membri. Lo scopo per il 
        quale si sono associate è quello di cercare di aiutare loro stesse 
        e la comunità. C'è stata un'iniziale selezione su chi partecipa 
        ai gruppi, ma la domande sui criteri precisi per i quali un membro può 
        accedere o no non sono stati chiariti e le domande, anche se ripetute, 
        sono state scansate. L'iscrizione al gruppo costa 50 Sh e poi ogni membro 
        deve dare 20 Sh al mese. Si incontrano e lavorano assieme.  
        Questo gruppo si occupa di fornire un servizio veterinario con l'aiuto 
        di Arid Land. Gli vengono forniti dei medicinali di tipo veterinario, 
        al momento non sono ancora arrivati. Quando avranno i medicinali andranno 
        a seguire le mandrie anche fino ad Uran per vendere i medicinali per gli 
        animali. Per questo scopo sono state formate tre persone del gruppo. Hanno 
        chiesto di avere un'ulteriore formazione di tre corsi di fasi successive 
        non solo per poche persone ma per tutto il gruppo. Occorrono dei soldi 
        per fare questi corsi.  
        I proprietari del bestiame sanno che questo gruppo si occupa delle medicine 
        per il bestiame. Al gruppo di Badassa sono iscritte solo donne che vivono 
        a Mado Adi, non ci sono limiti di età, è un gruppo misto. 
        (l'intervista al gruppo è stata fatta direttamente alla chairlady 
        del gruppo che conosce l'inglese senza l'intervento del chief).  
        Altre attività del gruppo sono di tipo agricolo. Coltivano mais 
        e fagioli. Il lavoro della terra viene fatto tutto a mano senza l'utilizzo 
        del bestiame. Il mais viene venduto. Da meno di un ettaro hanno ottenuto 
        100 Kg di mais e ritengono che sia molto poco, equivale a due sacchi da 
        50 Kg. Per fertilizzare il terreno si usa il letame delle mucche. Nel 
        gruppo non c'è una persona con una conoscenza particolare riguardo 
        all'agricoltura, si limitano a piantare i semi e vedere cosa succede. 
        Non piantano altre colture che non siano mais e fagioli perché 
        non hanno molta terra. I fagioli sono ad uso esclusivo del gruppo. Un 
        Kg di mais costa 5 Sh perché sul mercato c'è anche il mais 
        di Food for Hungry, è un prezzo basso. Il prezzo del mais varia 
        molto, arriva anche a 10-15 Sh durante la stagione secca. Il prezzo è 
        quello del mercato di Sololo. Durante la stagione delle piogge quando 
        la strada è impraticabile il presso del mais arriva anche a 17 
        Sh/Kg. C'è un solo negozio a Mado Adi che vende zucchero a 16 Sh/Kg 
        ed è lo stesso prezzo di Sololo. Il negozio è gestito da 
        un altro gruppo di donne Wama 2.  
        Le donne controllano il bestiame, accudiscono il bestiame al pascolo. 
        Nella stagione delle piogge si coltiva, è un'attività che 
        fanno tutti. Una parte della popolazione si sposta col bestiame, chi resta 
        coltiva il campo. Sono campi di proprietà delle famiglie.  
        A Mado Adi c'è la scuola, è una buona scuola ma c'è 
        il problema dell'istruzione delle ragazze. C'è un forte abbandono 
        della scuola da parte delle ragazze, alla prima classe ci sono 20 ragazze 
        su 46 in totale. All'ultima, la ottava, classe ce n'è una sola 
        su una classe di 11. Molte ragazze abbandonano la scuola alla sesta classe 
        (il problema non è solo nel rapporto coi compagni di classe e gli 
        insegnanti ma anche i matrimoni organizzati dalle famiglie, la ragazza 
        si sposa anche a 12-13 anni e non conta il fatto di finire gli studi). 
        Gli insegnanti sono solo uomini, non ci sono insegnanti donne. (Torna 
        il Chief che riprende a fare le traduzioni).  
        La scuola è stata costruita dalla Diocesi nel 1972. La scuola ospita 
        alunni anche di altri villaggi come Waye Goda e Sololo, 60 arrivano da 
        Sololo. Il Chief Sora suggerisce di costruire una scuola solo per le ragazze 
        come quella di Mojale, per questo aveva anche offerto alla Diocesi un 
        appezzamento di terra vicino al villaggio. C'è stato un incontro 
        a Mojale, un'ong aveva organizzato un incontro per spiegare perché 
        le ragazze devono completare gli studi. Non ricordo il nome di questa 
        ong, non abbiamo partecipato all'incontro e quindi non so cosa abbiano 
        detto. Secondo il Chief le donne possono influire su questo problema perché 
        la madre deve dare l'accordo al matrimonio e può quindi rimandare 
        la decisione del matrimonio dopo la fine degli studi. Si potrebbe educare 
        i gruppi riguardo a questo problema. La madre può parlare al marito 
        per rimandare il matrimonio, può anche dirlo di fronte alla comunità, 
        ma dipende molto dal carattere della madre.  
      Il gruppo è nato recentemente 
        e avrebbe bisogno di un'assistenza per le loro iniziative. Il problema 
        che segnalano è legato all'acqua. Le donne vanno fino a Waye Goda 
        per prendere l'acqua dal pozzo, altrimenti ci sono le silanche. L'acqua 
        del pozzo è più sicura. Le donne trasportano l'acqua sulla 
        schiena, poche famiglie hanno gli asini per trasportare l'acqua. C'era 
        un uomo che aveva un carretto trainato dagli asini e arrivava a trasportare 
        anche 400 litri di acqua. Costano molto questi mezzi, a Sololo nessuno 
        li costruisce, costano 2000-3000 Sh e vanno mantenuti. Li costruiscono 
        alla tecnical school di Marsabit. Sarebbe molto conveniente avere degli 
        asini per trasportare l'acqua. (la strada fino a Waye Goda non è 
        accidntata ed è pianeggiante). La richiesta di acqua è molto 
        alta durante la stagione secca. Una persona può arrivare a bere 
        anche 5 litri di acqua, solo per bere perché fa molto caldo.  
        Il gruppo vorrebbe poter avere una formazione per dare i medicinali alle 
        persone. Non c'è un dispensario, Mado Adi resta isolata durante 
        la stagione delle piogge perché le strade sono impraticabili, per 
        questo servono dei medicinali. Una del gruppo è una comunity health 
        worker, è stata formata a Sololo dal CCM. Ha seguito anche i corsi 
        di Farm Africa per le medicine ad uso veterinario.  
        Vorrebbero poter costruire un dispensario a Mado Adi e così poterlo 
        gestire come woman group.  
      LATU WOMEN GROUP 
       E' uno dei più recenti. 
        Il gruppo è composto da 26 membri ed è registrato a Mojale. 
        Esiste una selezione per accedere al gruppo, bisogna pagare 50 Sh di iscrizione 
        e 50 Sh al mese. Fanno della piccola agricoltura, si aiutano reciprocamente. 
        Non hanno un appezzamento di loro proprietà ma coltivano la terra 
        di altri. All'interno del gruppo si dividono e vanno a lavorare nei diversi 
        campi. Non devono pagare per l'utilizzo del terreno e il raccolto e tutto 
        loro (?). Inizialmente i mariti non erano d’accordo che le donne 
        si incontrassero. Adesso hanno capito che il loro lavoro è molto 
        utile e allora gli hanno permesso di incontrarsi e di coltivare i campi. 
        Le donne non hanno molti diritti, sono solo gli uomini ad averne.  
        Le donne del gruppo si aiutano reciprocamente sia nel lavoro che nella 
        costruzione delle case, prendendo il legname e l'erba per i tetti. Il 
        gruppo commercia con le capre ma attualmente non ne hanno e gli ortaggi 
        che producono li vendono a Sololo, anche all'Ospedale. L'ultimo raccolto 
        è stato di 35 Kg, è il primo raccolto che fanno. Avevano 
        piantato 4 Kg di fagioli. Non utilizzano fertilizzanti. Hanno avuto dei 
        problemi con i bruchi e i millepiedi. I gruppi si aiutano tra di loro, 
        nonostante ci sia una competizione di fondo, quando c'è da aiutare 
        per costruire la sede o delle case i gruppi sono tutti coinvolti.  
        Avrebbero bisogno di una capanna, una sede per potersi incontrare. Occorrono 
        le capre per costituire un gregge per poter vendere degli animali. Vorrebbero 
        avere un appezzamento di terreno da coltivare e degli attrezzi per coltivare 
        almeno 80 x 150 m.  
       WAMA 2 
      Il gruppo è stato costituito 
        originariamente nel 1992 a Waye Goda. Quest'anno c'è stata una 
        scissione e alcuni membri di Mado Adi hanno costituito un loro gruppo 
        chiamato Wama 2 formato da 35 membri. L'iscrizione costa 50 Sh e mensilmente 
        devono pagare 20 Sh.  
        Nonostante la scissione hanno mantenuto la registrazione a Mojale con 
        l'altro gruppo.  
        Hanno una loro sede e un piccolo orto che vorrebbero ingrandire. Dall'orto 
        hanno ricavato 20 Kg di fagioli da 9 Kg di semenza, la resa è stata 
        limitata dagli insetti. Vorrebbero costruire una capanna per gli incontri 
        per la quale hanno raccolto già 30.000 Sh. Il costo totale per 
        la sede è di 50.000 Sh ai quali si aggiungono 15.000 Sh per l'intonaco 
        di cemento che però non intendono ancora mettere. 
        Con Wama 1, il gruppo di Waye Goda, ricevono dei fondi da Arid Land da 
        utilizzare per l'istruzione dei bambini. 
      TOKUMA WOMEN GROUP 
      Il gruppo viene da Goda Loco 
        che è un villaggio che appartiene sempre a Mado Adi e dista circa 
        due chilometri. Goda Loco è abitato soprattutto dagli Adjuran che 
        si sono trasferiti a Mado Adi 10 anni fa.  
        Il gruppo è composto da un numero massimo di persone e si è 
        costituito il 4/5/2001. Ogni membro deve pagare 100 Sh/mese. L'attività 
        del gruppo consiste nel commercio di cammelli, oltre a questo stanno costruendo 
        una scuola per adulti e attualmente stanno tagliando gli alberi per costruire 
        la struttura. Oltre a questo loro vendono il latte al mercato di Sololo, 
        lo vendono a 20 Sh/l. E' latte di cammello. Riescono a venderlo tutto. 
        Il latte di cammello non va bene per fare il burro, è buono per 
        il the. Il commercio dei cammelli è proprio all'inizio, sono 5 
        mesi che il gruppo si è costituito. I cammelli non sono di proprietà 
        del gruppo ma sono dei singoli membri, la vendita del latte serve anche 
        per pagare la tassa di iscrizione mensile. Il latte viene venduto tutto 
        assieme.  
        Hanno due attività relative all'educazione. Stanno organizzando 
        un asilo per i bambini perché nella stagione secca fa molto caldo 
        e la scuola è distante, nella stagione delle piogge invece è 
        molto difficile per i bambini raggiungere la scuola. Per questo motivo 
        stanno tagliando gli alberi per costruire la scuola e stanno cercando 
        dei donatori per l'acquisto dei fogli di alluminio per il tetto. Per la 
        scuola per gli adulti dato che pochi sanno leggere e scrivere, stanno 
        costruendo le classi e anche per questa hanno bisogno di trovare i donatori 
        per fare il tetto. Al tetto in alluminio si può associare alla 
        raccolta dell'acqua.  
        Fanno della piccola agricoltura. Coltivano mais, fagioli, cowpees, green 
        gram. Usano i buoi e l'aratro per dissodare la terra.  
        L'asilo di Goda Loco ha 60 bambini, quelli più grandi frequentano 
        la primary di Mado Adi.  
        Nei loro obiettivi loro vorrebbero vendere i cammelli, per questo vorrebbero 
        avere più cammelli per incrementare la produzione di latte e per 
        poterli vendere. Per commerciare e vendere il latte servono almeno 100 
        cammelli.  
        Il problema principale è l'acqua. Goda Loco si riferisce alle silanche 
        di Mado Adi oppure a una sorgente che da pochissima acqua ed è 
        lontana dal villaggio, sulle montagne. Il gruppo di Tokuma è misto, 
        ci sono Adjuran e Borana assieme.  
        A Goda Loco c'è solo questo gruppo. Ci sono alcune donne di Goda 
        Loco che non partecipano al gruppo ma sono molto anziane. Sul numero di 
        componenti del gruppo loro scelgono di essere poche per potersi gestire 
        meglio. Un gruppo troppo numeroso sarebbe troppo difficile, piuttosto 
        che un gruppo di 50 persone, è meglio avere due gruppi da 25. Ci 
        sono 10 persone di Goda Loco che vogliono entrare nel gruppo e potranno 
        partecipare visto che altri membri del gruppo sono molto anziani. A Goda 
        Loco ci sono 50 nuclei famigliari, a Mado Adi invece 119. Il Ministero 
        degli Affari Sociali non approva gruppi troppo numerosi e per essere riconosciuti 
        bisogna passare per il ministero.  
        I gruppi cooperano tra loro quando ci sono delle cerimonie tradizionali. 
         
        Tokuma group si riunisce settimanalmente ogni domenica. 
          |