| SOMALIA 8/4/2007 13.28 | 
DAL VATICANO UN AIUTO PER 
        LA SOMALIA   | 
  
|   Papa 
        Benedetto XVI ha deciso di destinare al dispensario medico di Caritas 
        Somalia a Baidoa la colletta della Messa “in Coena Domini” 
        che verrà da lui celebrata oggi, Giovedì santo, nella cattedrale 
        romana di San Giovanni in Laterano.“È un gesto importante 
        che viviamo come un riconoscimento alle sofferenze dei somali e alle tante 
        persone, cristiane e non, che qui hanno dato la vita per la pace e il 
        dialogo, come strumento di cambiamento più forte della violenza” 
        dice Davide Bernocchi direttore dell’ambulatorio di Baidoa contattato 
        dalla MISNA in Somalia. Infatti, mentre a Mogadiscio prevale la logica 
        della violenza ed anche la comunità internazionale sembra adeguarsi 
        a questo principio, aspettando passivamente sviluppi, a Baidoa, un piccolo 
        esempio di impegno quotidiano dimostra che non è mai impossibile 
        correre in aiuto dei più deboli. Ogni giorno una media 
        di 120 persone si rivolgono all’ambulatorio medico della Caritas: 
        “la maggior parte viene dalle campagne fuori città, 
        dove vive in capanne di fango senza accesso ad acqua potabile, ed affronta 
        ore e ore di cammino con i bambini sulle spalle per raggiungere il dispensario, 
        percorrendo dai 20 ai 60 chilometri” continua Bernocchi, 
        secondo il quale il problema principale, da cui derivano anche le complicazioni 
        mediche, è la cronica malnutrizione di bambini ed adulti, 
        oltre che le disperate condizioni igieniche. Nel raccontare delle 
        attività del dispensario, il suo direttore vuole aggiungere che 
        la struttura è potuta nascere nel maggio del 2006 grazie 
        alla collaborazione dell’ospedale ‘Sos Kinderdorf’ di 
        Mogadiscio, gestito dalle suore missionarie della Consolata, tra le quali 
        va ricordata suor Leonella Sgorbati, uccisa lo scorso anno da ignoti mentre 
        si recava all’ospedale dove lavorava. “È grazie al 
        lavoro delle suore, che sono diventate parte della storia di Mogadiscio, 
        che altre organizzazioni hanno potuto camminare sul sentiero aperto da 
        loro” sottolinea Bernocchi. I quindici membri del 
        personale sono tutti medici e infermieri somali provenienti dall’ospedale 
        ‘Sos’, dove sono stati formati. Quando il dispensario della 
        Caritas ha aperto a Baidoa, 250 chilometri a nordovest di Mogadiscio, 
        nella regione del Bay (700.000 abitanti) non c’era un medico: 
        “L’idea iniziale era quella di offrire una soluzione di emergenza 
        mentre le autorità locali rimettevano in sesto l’ospedale 
        di Baidoa, ma il peggioramento della situazione di sicurezza ha posto 
        un freno” dice l’interlocutore della MISNA ricordando che 
        a dicembre gli scontri tra truppe governative e loro alleati contro le 
        forze delle Corti islamiche si sono svolti a pochi chilometri dalla città. 
        “Oggi siamo una realtà bene integrata nella comunità 
        locale, ci siamo conquistati un’ottima fama e abbiamo un bellissimo 
        rapporto con la popolazione locale, la quale, non serve dirlo, 
        è tutta di religione mussulmana” continua Bernocchi, aggiungendo 
        di essere stato messo al corrente che “in alcune moschee gli imam 
        parlano bene del dispensario e della Caritas” ormai rassicurati 
        che la struttura non ha lo scopo di fare proselitismo. Uno dei 
        progetti a lunga scadenza, considerate le poche risorse e soprattutto 
        la situazione d’insicurezza che limita l’operatività, 
        è quello di aggiungere all’ambulatorio un reparto di degenza. 
        Per quanto riguarda invece la colletta della messa del Giovedì 
        Santo, si pensa di usare il denaro per pagare il viaggio e la degenza 
        in Kenya a quei malati particolari che non si possono curare a Baidoa, 
        tra cui un ragazzo che sta perdendo la vista.[CO]   | 
  
Copyright © MISNA Riproduzione libera citando la fonte. Inviare una copia come giustificativo a: Redazione MISNA Via Levico 14 00198 Roma misna@misna.org  |