| SOMALIA 27/4/2007 10.56 | 
MOGADISCIO: TACCIONO LE 
        ARMI, NEGOZIATI IN CORSO   | 
  
“Per il 
        momento non si sente sparare, ma la tensione resta alta. Si segnalano 
        episodi di saccheggi, ma sono anche in corso negoziati 
        che speriamo possano portare il prima possibile e un vero e proprio 
        ‘cessate-il-fuoco”: così una fonte della MISNA contattata 
        a Mogadiscio riferisce che questa mattina le armi tacciono nella capitale 
        somala, dove negli ultimi 10 giorni, secondo John Holmes, sottosegretario 
        dell’ONU per gli affari umanitari, “si sono verificati 
        i peggiori combattimenti da 15, 16 anni a questa parte”. 
        Secondo l’ultimo bilancio diffuso dalla ‘Elman Peace and Human 
        Rights Organisation’ sarebbero almeno 58 i civili rimasti uccisi 
        solo ieri negli scontri tra le milizie antigovernative e l’esercito 
        etiopico sostenuto dalle truppe del governo di transizione somalo (Tfg) 
        dalla ripresa delle ostilità il 17 aprile. “Nessuno 
        sa cosa può accadere, è impossibile prevedere come la situazione 
        si evolverà” aggiunge la stessa fonte. Ieri da New 
        York, il segretario generale dell’ONU, Ban Ki-moon ha esortato nuovamente 
        la comunità internazionale a “cooperare pienamente e adoperarsi 
        con sforzi concertati per ristabilire la pace e la sicurezza nel paese”. 
        Ban ha reiterato la sua preoccupazione per l’intensificarsi della 
        violenza che dall’inizio di febbraio ha costretto almeno 340.000 
        persone, pari a un terzo dell’intera popolazione di Mogadiscio, 
        ad abbandonare la città. Il segretario ONU ha chiesto 
        inoltre che proseguano i preparativi per un Congresso di riconciliazione 
        nazionale posticipato al mese prossimo, chiedendo ai paesi donatori di 
        contribuire per risolvere le difficoltà logistiche e finanziarie. 
        (vedi anche notizie SOMALIA di ieri) [FB]  | 
  
Copyright © MISNA Riproduzione libera citando la fonte. Inviare una copia come giustificativo a: Redazione MISNA Via Levico 14 00198 Roma misna@misna.org  |