CIPAD NGO (Kenya):
          è l’organizzazione non governativa di Sololo CIPAD 
          NGO. CIPAD è un acronimo di Culture Information and 
          Pastoralist Development (Cultura, Informazione e sviluppo delle comunità 
          pastorali). L’organizzazione è nata a Sololo nel 
          gennaio 2004 su iniziativa di Gabriel Gufu Guyo, attuale chairman, 
          e di altri tre membri attualmente parte del direttivo. All’origine 
          e fino al 2012 l’organizzazione aveva la forma giuridica di CBO 
          (Community Based Oragnization, certificato n° MYL/190 presso il 
          registro del Social Development Office – Governo del Kenya), equivalente 
          al riconoscimento giuridico italiano di ONLUS. In seguito all’esperienza 
          accumulata nell’ambito umanitario e della cooperazione allo sviluppo, 
          CIPAD è stata ufficialmente riconosciuta quale NGO dal Governo 
          del Kenya con documento OP.218/051/12-0250/8171 (certificato allegato). 
          CIPAD persegue la visione di promuovere lo sviluppo della comunità 
          pastorale del distretto di Sololo. Beneficiari prioritari di 
          CIPAD sono gli appartenenti alle fasce vulnerabili nel distretto di 
          Sololo. Il Board of Directors di CIPAD è composto da 
          9 membri (6 uomini, 3 donne), nativi e residenti a Sololo. Le cariche 
          retribuite sono: 1 Chief Executive Officer/ Program Manager (per tutti 
          i programmi attivi), 1 Program Officer e Finance Officer (per programma 
          “Progetto Sololo”), 1 Program Officer (per programma PEP 
          – Pastoralist Education Program), 1 Office Administrator (per 
          tutti i programmi attivi). CIPAD è interamente composto 
          e gestito da personale locale, nativo del Distretto di Sololo. In 
          base ai ruoli coperti nell’organizzazione, il personale 
          di CIPAD è caratterizzato da profili con formazione universitaria 
          in prevalenza nell’ambito delle scienze socio-educative e sanitarie. 
          La gestione delle risorse umane di CIPAD è regolamentata dal 
          documento interno “Human Resource Policy” del gennaio 2012. 
          L’organizzazione realizza programmi di prevenzione e risposta 
          all’abbandono minorile (“Progetto Sololo”), sostegno 
          a persone sieropositive (PLWHIV – People Living With HIV program), 
          promozione dell’accesso scolastico per i figli di pastori semi-nomadici 
          attraverso scuole mobili (PEP program), attività di mediazione 
          culturale, attività di lobby e advocacy su tematiche multisettoriali 
          relative allo sviluppo e conduzione di microazioni straordinarie di 
          risposta alle emergenze umanitarie nel distretto di Sololo (in particolare 
          attraverso programmi WASH – Water Sanitation and Hygene e programmi 
          Nutrition). Nel corso dei programmi svolti tra il 2004 e il 
          2008 CIPAD ha collaborato come partner attuatore, capofila o beneficiario 
          con le seguenti organizzazioni umanitarie internazionali o nazionali: 
          CCM NGO (Italia), WORLD VISION NGO (KENYA), FHK (Kenya), AMREF (Kenya), 
          CONCERN WORWIDE (Kenya), Mondeco Onlus (Italia), Mehala Onlus (Italia), 
          AFYA WOMEN GROUP (Kenya), PFL CBO (Kenya). 
        Ogni programma di CIPAD è 
          supervisionato a scadenza calendarizzata da un comitato denominato “Project 
          Committe”. Il comitato viene composto per ogni programma 
          attivo e raccoglie esponenti locali dei principali stakeholder. Il 
          Comitato di Porgetto in essere per il “Progetto Sololo” 
          è così composto: 
          2 rappresentanti di CIPAD NGO 
          1 rappresentante di FHK NGO (Food for the Hungry, Kenya) 
          2 beneficiari di Progetto
          1 rappresentante del Ministero per l’Educazione 
          1 Chief (Rappresentante Governativo locale) 
          2 anziani leader Borana locali 
          1 rappresentante dei Women Group locali 
          1 rappresentante pari opportunità
          1 rappresentante dei donatori / partner internazionali (figura locale)
          1 rappresentante dell Ministero della salute 
          2 rappresentanti religiosi locali (1 per la comunità cristiana, 
          1 per la comunità mussulmana) 
          1 rappresentante dei gruppi di giovani (Youth Group). 
          Ciascun membro dei Project Committee svolge il proprio ruolo di supervisione 
          a titolo gratuito. Tutti i membri del management committee sono appartenenti 
          alla comunità locale. 
        CIPAD è membro dei seguenti 
          tavoli di lavoro e coordinamento istituzionali a livello locale: 
          - DDC - District Development Community Group. Tavolo presieduto dal 
          District Development Commissioner, massima autorità del Governo 
          del Kenya a livello locale 
          - DSG - District Steering Group. Comitato tecnico per il coordinamento 
          territoriale 
          - DEC - District Executive Committe 
          - AAD - Area Advisory council concerning children welfare at District 
          level, presieduto dal District Children Commissioner del Governo del 
          Kenya 
        CIPAD ha sede legale e fisica a 
          Sololo (Kenya) presso il Mamisa Building. Ha inoltre un ufficio presso 
          il quartiere Obbitu in Sololo. 
          
        Contatti:
          P.O. Box 302 – 60700 Moyale 
          Persona di riferimento: Gufu Guyo (Presidente) +254 722 920562 
          e-mail: cipadhome@yahoo.co.uk