| SOSTENIBILITA’ | |||
In 
        linea con i villaggi tradizionali, gli animali sono la risorsa di latte, 
        carne o di vendita quando necessario.   | 
  |||
| Gli animali forniranno il latte dopo aver fatto nascere i vitelli e diventeranno una risorsa di entrate per il villaggio quando aumenteranno di numero. | |||
Il 
        guadagno ottenuto dalla vendita degli animali o del latte deve essere 
        depositato su un conto bancario del villaggio.  | 
  |||
| Gli animali saranno acquistati in accordo con le usanze della comunità Borana. | |||
| Il villaggio dovrà raggiungere l’autosostentamento per mezzo di: | |||
| - mandrie | |||
| - orti nutrizionali | |||
| - piccole attività commerciali | |||
| - sperimentazione di nuove tecnologie e fonti di energia alternative (es.produzione di biogas e colture per produzione di biodiesel) | |||
| - realizzazione per la comunità di case-capanne mediante tecnologie innovative (es. in ferro-cemento: fondamenta e parti portanti in cemento armato pareti realizzate con un doppio strato di rete metallica affogata nel cemento contenente pietre locali. Il risultato finale comporta notevoli vantaggi quali: leggerezza della struttura con rapidità di installazione e di costo contenuto (dal 30 al 40 % in meno di una costruzione tradizionale in blocchi). Struttura globale versatile, resistente nel tempo senza particolari manutenzioni, con pareti isolanti le alte temperature ed il rumore, oltre ad essere ignifughe e rifinibili a piacere. Copertura in ondulato metallico ricoperto da paglia loca le.) | |||
| - supporto a progetti di sviluppo (es. idrici; di gestione dei rifiuti; …) | |||
| - accoglienza programmata di forme di “turismo ecologico e solidale” | |||