| Consumo 
          Idrico: | ||
| (fabbisogno di 
          acqua nell'area di Sololo) | ||
|  |  |  | 
| Le risorse idriche permanenti: 
          i pozzi, (durante la siccità anche la 
          maggiore parte di queste risorse comunque si esaurisce) sono concentrate in una sola parte 
          del territorio, nella fascia pedemontana, e sono troppo vicine tra loro 
          (meno di 20 Km).  | ||
| Ne consegue 
          che l'area utilizzabile per il pascolo si riduce a 
          non più di 20 - 30 km di raggio intorno alla risorsa idrica. 
          Infatti la mandria, dovendo bere al massimo ogni tre giorni e riuscendo 
          a percorrere non più di 10 -15 Km al giorno, non può allontanarsi 
          dal punto acqua e così non può avere 
          un'area di pascolo sufficientemente ampia. Alcune aree di pascolo non 
          vengono utilizzate proprio perché troppo lontane dalle risorse 
          idriche. | ||
| Le 
          silanche (bacini di raccolta dell'acqua piovana) nei pascoli 
          a sud, area di Amballo, sostengono, dopo la stagione delle piogge, la 
          richiesta di acqua delle mandrie per un periodo limitato a 2-3 
          mesi | ||
| Comunque, anche se si esclude 
        dal calcolo il consumo di acqua da parte degli animali, le risorse idriche 
        permanenti non sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno 
        attuale di acqua per l'uso umano. | ||
| Se anche tutta l'acqua disponibile da queste risorse permanenti venisse utilizzata esclusivamente per uso umano, vi sarebbe sempre una mancanza di non meno di 100.000 litri al 
            giorno di acqua per uso umano.  | ||
| Si deduce che la gente può sopravvivere solo se può integrare il quantitativo di acqua proveniente dai pozzi con l'acqua che è possibile raccogliere e stivare durante il periodo delle piogge. | ||
| Se la stagione delle piogge è scarsa o viene a mancare NON c'è possibilità di sopravvivenza per tutti. | ||
| Questa è la ragione per la quale le tribu dell'area si affrontano mortalmente: è la lotta per la sopravvivenza (morte tua = vita mia) NON ci sono i parametri per garantire quello che la comunità scientifica internazionale definisce quale "ACCESSO MINIMO" | 
| Questo 
          è quanto noi testimoniamo, inascoltati, dopo 
          avere tecnicamente valutato più volte la situazione, oltre che 
          raccogliendo testimonianze e dati del passato, con l'ausilio di ripetute 
          consulenze da parte delle stesse autorità governative; di società 
          private kenyane specializzate del settore idro-geologico e con esperti 
          laureati italiani | 
| Il CCM 
          ha presentato, da tempo, un 
          progetto alla Cooperazione Italiana; ed è in attesa di risposta. 
          Nel frattempo è difficile spiegare a questa gente dimenticata 
          come il mondo sia grande ed i bisogni siano tanti . | 
| 
 | 
| Questa è la situazione che 
          viene considerata "normale"; che è ritenuta da tutti 
          (eccetto che da loro) come la situazione di "accettabile norma" per 
          questa gente. | 
| NOI NON RITENIAMO 
          CHE SIA UMANAMENTE ACCETTABILE | 
| 
 Le donazioni da privati, in tanto, ci aiutano a distribuire cisterne di plastica e a costruire cisterne in ferro cemento ... Aumentare in qualunque modo la raccolta dell'acqua piovana consente qualche possibilità in più di sopravvivenza a qualcuno dei più deboli: bambini, donne gravide, anziani e malati. | 
| 
 STATISTICA | 
| Richiesta-Consumo 
        idrico, per uso umano, a Sololo | 
| 
 | Unità di misura | Min | Max | Ottimale | 
| Consumo idrico giornaliero per Famiglia | geriche/giorno | 2 | 4 | 4,6 | 
| Composizione Famiglia tipo | persone | 3 | 10 | 6 | 
Gerica: contenitore di 20
Litri utilizzato come unità di misura per il prelievo di acqua
| Disponibilità 
        di acqua per uso umano | 
| 
 | Famiglie | Richiesta e Offerta di acqua Geriche/giorno | ||||
| Località | HH (capanne) | Min | Max | Ottimale | * Fornitura attuale | Prelievo ottimale / Surplus - Deficit | 
| Gololle | 359 | 718 | 1.436 | 1.651 | 4000 | 2.349 | 
| Anona | 280 | 560 | 1.120 | 1.288 | 600 | - 688 | 
| Uran | 1.000 | 2.000 | 4.000 | 4.600 | 3050 | - 1.550 | 
| Waye Goda | 135 | 270 | 540 | 621 | 3000 | 2.379 | 
| Sololo Ramata e Ramolle | 1.050 | 2.100 | 4.200 | 4.830 | 1400 | - 3.430 | 
| Mado Adi | 169 | 338 | 676 | 777 | 0 | - 777 | 
| Amballo | 100 | 200 | 400 | 460 | 0 | - 460 | 
| Sololo Makutano | 312 | 624 | 1.248 | 1.435 | 0 | - 1.435 | 
| Dambala Fachana | 245 | 490 | 980 | 1.127 | 0 | - 1.127 | 
| Surplus | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 4.728 | 
| Deficit | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | - 9.468 | 
| Bilancio | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | - 4.740 | 
| Walda EP | 
 | 
 | 
 | 
 | 10.900 | 
 | 
| Rawana | 
 | 
 | 
 | 
 | 2.750 | 
 | 
Dati relativi alla
portata: fonte AAH (aprile
2001), *
assunzione: prelievo medio in 8 ore/giorno alla portata ottimale
Gerica: contenitore di 20
Litri utilizzato come unità di misura per il prelievo di acqua 
Consumo ottimale: la necessità quotidiana di acqua per una persona, secondo il clima del Nord Kenya
stimata da Bake (1984), è 
    pari almeno a 15 litri. Water 
    Assessment Report - A.A.H., 2001