Considerazioni 
        e Suggerimenti:  | 
  
giugno 
        2007  | 
  
Rispetto 
        agli atti ufficiali di autorizzazione, che risalgono al 2005, le costruzioni 
        sono iniziate, nell'agosto 2006, con un notevole ritardo dovuto alle condizioni 
        climatiche avverse.   | 
  
D’apprima 
        un lungo periodo di siccita, terminato nell’aprile 2006; poi la 
        lunga forzata interruzione dovuta alle abbondanti piogge, iniziate a metà 
        ottobre e terminate nel gennaio 2007.  | 
  
Allo 
        stato attuale le opere previste nel programma per questo periodo, sono 
        vicine alla loro completa realizzazione e rifinitura, La loro ultimazione 
        diviene così parte dell’attività prevista nel programma 
        del prossimo periodo.  | 
  
 
        A riguardo della casa del padresi è constatata, in corso di realizzazione, 
        la convenienza ad ampliare due dei suoi locali con l’estenderne 
        la volumetria utilizzando parte della veranda.  | 
  
Nella 
        progressione delle opere realizzate è evidente come il costruttore 
        abbia progressivamente preso dimestichezza con la nuova tecnica di costruzione, 
        apportandone valide modifiche alla luce delle personali conoscenza e disponbilità 
        locali.   | 
  
Il 
        tutto, per ora, sembra comportare una riduzione dei costi in materiali, 
        con un aumento in parallelo della mano d’opera.   | 
  
 
        Seppure il totale dei costi non subirà significative variazioni, 
        ritengo che l’aumento del costo della mano d’opera a scapito 
        dei quantitativi dei materiali d’aquistarsi fuori area, sia comunque 
        un significativo beneficio per la popolazione dell’area.  | 
  
Merita 
        inoltre che si segnali come, a pressocchè parità di costi, 
        sia notevole la differenza qualitativa, sia dei materiali utilizzati che 
        dell’opera in sè, confrontando una delle nostre costruzioni 
        rettangolari con un edificio di analoghe dimensioni che oggi rappresenta 
        il massimo del genere di edilizia in realizzazione nell’area.   | 
  
Prendiamo 
        ad esempio una costruzione di un'impresa non locale, vincitrice di un 
        appalto indetto da una ONG kenyana sotto finanziamento governativo.  |