La Vertà si afferma da sola. 
          Chiunque la può detenere. 
          La Chiesa la detiene garantendone la intangibilità, così 
          come è stata rivelata. 
          Ad essere la Chiesa la garante, è stato Lui a deciderlo. 
          La Chiesa, proprio per i suoi preti, esseri umani, di errori ne ha accumulati 
          tantissimi; ma certo ha conservato e tramandato sempre intatto il messaggio 
          rivelato.
          Tanto è vero che possiamo riconoscere gli errori della stessa 
          Chiesa proprio perchè li confrontiamo con il messaggio in originale. 
          
          Non giudicare se non vuoi essere giudicato, vi è scritto nel 
          messaggio ... posso accorgermi di quel "essere umano prete", 
          constatando che sbaglia, proprio perchè la Chiesa mi ha tramandato 
          in originale il messaggio che recita: non giudicare ... 
          Il prete non è tra noi e Dio. Il prete è affianco a noi 
          per "servirci", è una sua libera scelta. Se sto male, 
          cerco un medico; se devo costruire la casa cerco un ingegnere ... se 
          penso di poter fare da solo, faccio da solo ma so di dovermi accontentare 
          del risultato, conoscendo i miei limiti. 
          Comunque, non pretendo di discutere di fisica nucleare con un ricercatore, 
          se so di avere le sole conoscenze di fisica che mi ha dato il liceo. 
          Tanto meno prendo per oro colato qualsiasi cosa mi dice un qualunque 
          ricercatore. Farò sempre e solo io le mie scelte, dopo 
          avere ascoltato tutti.
        Leggere un libro è sempre leggere 
          qualcosa che ha scritto un uomo; è anche questo un giusto modo 
          per confrontarsi con qualcuno; ma è un confronto monodirezionale. 
          Nel leggere il libro manca la possibilità di esprimere il tuo 
          pensiero all'autore, che forse neppure è interessato ad ascoltarti.