... 
        abbiamo calcolato che con circa 120 SaD (Sostegni a Distanza)  | 
  
|   riusciremmo 
        a garantire il vitto a tutti e   | 
  
se 
        fossero poi tutti i bambini ad essere sostenuti con il SaD  | 
  
|   potremmo 
        garantire anche vestiario, sanità e scuola; proprio a tutti 
        i 320 bambini.  | 
  
Però  | 
  
occorre 
        fare molta attenzione alla seguente considerazione:  | 
  
i 
        soldi del SaD, destinati ad un preciso bambino, vengono tutti assegnati 
        solo a lui.  | 
  
E' 
        come se venisse aperto una sorta di conto corrente intestato 
        a lui.  | 
  
 Si 
        parte dal fatto   | 
  
che 
        possiamo dare al bambino, sostenuto con il SaD,   | 
  
 
        solo poco più dello standard medio che riusciamo a dare agli altri, 
          | 
  
pena 
        il rendere il bambino stesso un emarginato dal gruppo che lo vedrebbe 
        come "diverso"  | 
  
Se 
        il costo reale del bambino eccedesse di fatto la quota del SaD, 
          | 
  
il 
        suo conto non andrà in rosso  | 
  
|   poichè 
        provvederà il Progetto a finanziarlo.  | 
  
All'opposto, 
        se il bambino costasse meno della quota Sad,   | 
  
 registriamo 
        per lui l'importo avanzato quale credito a suo vantaggio;  | 
  
 rendendolo 
        disponibile da spendere solo per lui; per i suoi futuri bisogni.  | 
  
 
        Nel frattempo utilizziamo i fondi eccedenti,   | 
  
 
        quelli che non possono essere spesi al momento per lui,   | 
  
 per 
        pagare il cibo a chi non ha ancora un SaD  | 
  
E' 
        come dire che il bambino che consuma meno della sua quota SaD,  | 
  
 
        fà un prestito al Progetto, con il suo stesso 
        SaD.  | 
  
 che 
        è finalizzato a sostenere chi non ha ancora un SaD ...   | 
  
ma 
        rimane creditore dell'importo.   | 
  
 Questo 
        è un punto che considero delicato ed importante ...   | 
  
  
        importante anche da far conoscere al donatore affinchè:  | 
  
 abbia 
        la certezza  | 
  
 
        che i suoi soldi sono proprietà del bambino che lui sostiene  | 
  
  
        e a lui finiscono o comunque finiranno in un immediato futuro;   | 
  
 che 
        non si perderanno nel calderone del progetto   | 
  
 anche 
        se oggi, in parte, aiuteranno a garantire il cibo a tutti;  | 
  
 
        quindi sappia il donatore che appena tutti i bambini avranno un SaD,   | 
  
 
        si alzerà per tutti il loro standard medio di vita;   | 
  
Conclusione:   | 
  
 sostenere 
        un bambino con il SaD  | 
  
significa farlo 
        stare meglio subito;  | 
  
 
        Aiutare poi affinchè tutti gli altri bambini possano ottenere un 
        SaD  | 
  
 
        significa fare stare ancora meglio successivamente il bambino 
          | 
  
in 
        un cresciuto standard medio collettivo di vita  |