PERCHE' 
        INVESTIRE IN SOLIDARIETA' PROPRIO A SOLOLO ?!  | 
  
Per stimare il reale impatto 
        che un progetto umanitario può avere su di una popolazione, occorre 
        riferirsi a due soglie:   | 
  
quella della sopravvivenza 
          | 
  
(non so se domani sarò 
        ancora vivo)   | 
  
e   | 
  
quella della povertà  | 
  
(disponibilità di 
        un dollaro al giorno).  | 
  
In questo modo è 
        intuitivo comprendere che:  | 
  
-Chi vive sulla "soglia 
        della sopravvivenza", necessita di aiuti finalizzati all’immediato 
        sostegno, per non sparire cadendo sotto alla soglia stessa. (es. Somalia-Mogadiscio)  | 
  
-Chi vive sulla "soglia 
        della povertà", necessita di aiuti finalizzati allo sviluppo 
        nel medio e lungo termine, per migliorare le proprie condizioni (es. 
        Kenya-Meru /// Tanzania-Ikonda)  | 
  
| 
  -Chi vive altalenando periodi 
        sulla "soglia di sopravvivenza" con periodi sulla "soglia 
        di povertà", necessita di aiuti sia finalizzati all’immediato 
        sostegno che allo sviluppo, in ragione del momento che sta vivendo. (es. 
        Nord-est Kenya - Sololo/emergenza 
        e Sololo/sviluppo)  | 
  
La popolazione di Sololo vive altalenandosi tra soglia di sopravvivenza e soglia di povertà.  | 
  
La 
        ragione principale di quest'altalena, simile ad una "roulette 
        russa", va ricercata nel fatto che questa popolazione si 
        sostiene con un’unica economia che è legata all’allevamento 
        nomadico del bestiame.   | 
  
Quando 
        questa economia è compromessa dalle condizioni ambientali (es. 
        siccità o innondazioni) o politiche (es. scontri per la gestione 
        dell’acqua e dei pascoli) la popolazione precipita, dalla soglia 
        di una decorosa povertà, sulla soglia della sopravvivenza.   | 
  
Aiutare 
        in modo definitivo questa popolazione significa generare fonti d’economie 
        alternative. Economie nuove in grado di supplire, durante le 
        temporanee cadute dell’economia di bestiame che praticamente è 
        l'unica economia oggi esistente nell’area.   | 
  
In 
        conclusione, ogni progetto che realizzandosi contribuisca a favorire 
        economie alternative, è un progetto da caldeggiare e sostenere 
        poiché va oltre ai suoi specfici intenti, inserendosi in un’ottica 
        di reale sviluppo dell’area.  | 
  
|   Obbijtu Children e Waste Management sono sicuramente progetti di questo genere.  |