"Gli 
        aiuti dell'Ocidente ai Paesi in via di sviluppo, basati 
        su principi puramente tecnico-materiali, che non solo hanno lasciato 
        da parte Dio, ma hanno anche allontanato gli uomini da Lui con l'orgoglio 
        della loro saccenteria, hanno fatto del Terzo Mondo il Terzo Mondo 
        in senso moderno.  | 
  
Tali aiuti hanno messo 
        da parte le strutture religiose, morali e sociali esistenti e introdotto 
        la loro mentalità tecnicistica nel vuoto.  | 
  
Credevano 
        di poter trasformare le pietre in pane, ma hanno dato pietre al posto 
        del pane.  | 
  
E' in gioco il primato 
        di Dio.  | 
  
Si tratta di riconoscerlo 
        come realtà, una realtà senza la quale neient'altro può 
        essere buono.  | 
  
Non si può 
        governare la storia con mere strutture materiali, prescindendo da Dio.  | 
  
|   Se il cuore dell'uomo non è buono, allora nessuna altra cosa può diventare buona.  | 
  
E la bontà 
        di cuore può venire solo da Colui che è Egli stesso la Bontà, 
        il Bene."  | 
  
da pag.56 - "Gesù 
        di Nazaret" - Rizzoli - Joseph Ratzinger /Papa Benedetto XVI  | 
  
La parabola del buon 
        samaritano (Lc 10,25-37)  | 
  
| Al centro della storia del buon samaritano vi è la domanda fondamentale dell'uomo. | 
| ... | 
| L'attualità della parabola è ovvia. Se la applichiamo alle dimensioni della società globalizzata, vediamo come le popolazioni dell'Africa che si trovano derubate e saccheggiate ci riguardano da vicino. | 
| ... | 
il sacerdote ed il 
        levita passarono oltre forse più per paura che per indifferenza. 
        Dobbiamo, a partire dal nostro intimo, imparare di nuovo il rischio della 
        bontà; ne siamo capaci solo se diventiamo noi stessi interiormente 
        "buoni", se siamo interirormente "prossimi" ...  | 
  
| ... | 
| Abbiamo sempre bisogno di Dio che si fa nostro prossimo, per poter diventare a nostra volta prossimi. | 
| ... | 
| seguire Cristo e diventare come Lui. | 
| Allora viviamo in modo giusto. | 
| Allora amiamo in modo giusto, se diventiamo simili a Lui, che ci ha amati per primo. | 
da pag.231... - 
        "Gesù di Nazaret" - Rizzoli - Joseph Ratzinger /Papa 
        Benedetto XVI  | 
  
| Qui si può toccare con mano, la veridicità di simili affermazioni | 
A 
        prescindere dall’esistenza o meno di Dio (Creatore o Caso) è 
        innegabile che la ricetta per l’Uomo del vivere nel modo migliore, 
        sia per lui che per gli altri, rimane sempre quella:  | 
  
vivere 
        come se Dio esistesse davvero.   | 
  
Anche 
        questa considerazione ... aumenta di per sè le probabilità 
        che sia più logico credere che Dio esista, piuttosto che credere 
        il contrario.  |