24/07/2012  | 
  |
La 
        moringa combatte fame e sete in Africa.  | 
  |
Proprio 
        come dice Fidel Castro   | 
  |
Scritto 
        da: Edoardo Vigna   | 
  |
Il 
        fatto che, un mese fa, Fidel Castro abbia invitato i cubani a coltivarla 
        in modo “massivo” non induca in errore.   | 
  |
La 
        moringa non è solo la visione senile dell’86enne Líder 
        Máximo.   | 
  |
È 
        una realtà che sta dando alcuni frutti – una goccia nel mare, 
        ancora, purtroppo – anche nel Sahel stretto dalla siccità 
        che minaccia di morte 18 milioni di persone (1,5 milioni di bimbi sotto 
        i 5 anni).  | 
  |
E, 
        in prospettiva, potrebbe essere una risposta importante alle tragedie 
        africane.  | 
  |
In 
        Niger, infatti, da tre anni sta crescendo un progetto che riporta la coltivazione 
        della pianta, originaria dell’India, usata qui da decenni solo per 
        le recinzioni.  | 
  |
La 
        moringa cresce in soli 3 mesi con pochissima acqua e in ogni tipo di terreno, 
        le sue foglie e le sue radici sono commestibili e ricche di vitamine A 
        e B, dagli scarti si ricava olio combustibile e legno  | 
  |
(http://www.miracletrees.org).  | 
  |
Il 
        Moringa Value Chain Project (realizzato da una delle organizzazioni non-for-profit 
        americane più antiche) ha preparato, in tre anni, 10mila produttori 
        (60% donne) che hanno più che quadruplicato il proprio reddito, 
        da 170 a 800 euro l’anno. E che, soprattutto, mentre il Paese scivola 
        nella catastrofe annunciata invano sei mesi fa, sono tra i pochi in grado 
        di guardare avanti con ottimismo e nutrire i propri figli.  | 
  |
Tutto 
        molto concreto, per essere una visione  | 
  |