Indietro | Home | Avanti | 
  ||
 “PROGETTO-SOLOLO” 
        (rinfreschiamoci le idee per comunicare meglio a chi non ci conosce … cosa c'è da sapere)  | 
  ||
Kenya, 
        distretto di Sololo, situato nella Provincia Orientale del paese. 
        Il Distretto di Sololo occupa un’area di 5.000 kmq. nell’estremo 
        nord della Provincia Orientale del Kenya (Fig.1). Il distretto confina 
        a nord con l’Etiopia, a ovest con il distretto di Wajir, a sud e 
        sud-est con il distretto di Marsabit. Il Distretto di Sololo è 
        di recente costituzione. E’ stato infatti istituito nel 
        2009 in seno al pre-esistente Distretto di Moyale. Il riconoscimento 
        dell’area di Sololo quale distretto ha comportato l’insediamento 
        nel villaggio delle rappresentanze del governo centrale (GK) del Kenya 
        che, dal 2011, hanno iniziato una stretta collaborazione con la comunità 
        locale e con i pochi operatori umanitari presenti in loco per promuovere 
        uno sviluppo coordinato e sostenibile dell’area. Il distretto di 
        Sololo ha quattro sotto-divisioni amministrative (Obbu, Uran, Dambalafachana 
        e Walda). E’ popolato da 15.440 persone, divise in 3.789 
        nuclei famigliari residenti in 15 località e numerosi villaggi 
        semi-permanenti (Fonte: Moyale Hospital Statistics 2009). Il 
        Capoluogo distrettuale è il villaggio stanziale di Sololo. 
        Il villaggio dista 90 km in direzione nord dalla prima città (Moyale) 
        e 190 km in direzione sud da Marsabit, primo concreto riferimento logistico/economico 
        di rilevo. Se paragonate alle città delle province del 
        sud del Kenya, Marsabit e Moyale denotano un grave sottosviluppo 
        della rete infrastrutturale e dei servizi. Per questa ragione, 
        i costi di delle attività umanitarie nell’area sono penalizzati 
        dalla voce dei trasporti.  | 
  ||
![]()  | 
    Indietro | Home | Avanti |  ![]()  |