Dal credente non ci si deve aspettare nulla di più che da qualsiasi altro essere; è uomo anche lui. Se ci si aspetta di più e se ne rimane 
          poi delusi, l'errore è nella aspettativa sbagliata, non nel fatto 
          che il credente sia uno diverso dagli altri. Il singolo credente 
          può essere un santo come un peccatore. Tuttavia, per 
          il credente Dio è sempre visto, comunque, presente in tutti e, 
          di conseguenza, vede e affronta ogni altro come portatore di Dio. Se 
          agisce diversamente, crede di essere cristiano ma cristiano non è. 
            | 
  ||