Tratto 
        da   | 
  |
un 
        libbro semplice che narra ... qualcosa di molto grande ...  | 
  |
"Ho 
        nascosto il mio volto" - GRAZIELLA FUMAGALLI - medico e testimone 
        con la vita in Somalia  | 
  |
di 
        Paolo Brivio  | 
  |
| edizioni EMI - 2000 | |
 
 
 
  | 
    ![]()  | 
  
Sono 
        d'accordo con te ...  | 
  
il 
        "viaggiatore-visitatore" ed il "volontario" in Africa  | 
  
 
        sono due categorie di persone completamente diverse tra loro  | 
  
La 
        prima difficilmente sa riconoscere la seconda,  | 
  
cosa 
        che invece fa facilmente la seconda  | 
  
e 
        non è bello quando la prima pensa di poter infilare i panni 
        della seconda  | 
  
Impattando 
        con la triste realtà limite di questa gente  | 
  
ognuno 
        tende, come può, a nascondere i naturali disagi   | 
  
e 
        spesso l'arroganza e la prosopopea, nel viaggiatore-visitatore, la fanno 
        da padrone;  | 
  
anche 
        davanti all'evidenza che contraddice le sue affermazioni  | 
  
Questi 
        atteggiamenti sono talmente comuni da essere dei classici che tolgono 
        ogni dubbio sulla preparazione del visitatore  | 
  
Non 
        sa di non sapere e così entra quasi sempre a gamba tesa accusando 
        l'arbitro d'incompetenza  | 
  
Per 
        lui, il suo è l'unico metro di misura possibile  | 
  
Lì 
        sul campo non c'è modo di confrontarsi; ma  | 
  
ci 
        si deve rendere disponibili per aiutare anche loro, nella misura che ci 
        viene lasciata.   | 
  
Lui 
        non solo non sa spiegarsi, ma neppure si chiede  | 
  
 
        come facciano a vivere coloro che hanno un reddito inferiore al dollaro  | 
  
Ci 
        riescono perchè il loro modo 
        di vivere è diverso e dunque richiede strumenti di misura diversi 
        dal pil   | 
  
Se 
        all'artigiano locali proponi l'acquisto di tanti oggetti uguali, non 
        puoi chiedergli uno sconto ...   | 
  
lui, 
        al contrario, chiederà di più per farsi retribuire la noia 
        per quel lavoro ripetitivo richiesto  | 
  
Il 
        prezzo per lui non è dato dal valore dell'oggetto   | 
  
ma 
        dal valore che deriva da quanto l'acquirente apprezza e desidera quell'oggetto  | 
  
Due 
        mondi troppo diversi così da generare infiniti equivoci  | 
  
 
        se letti con ottiche soggettive erroneamente ritenute universali  | 
  
Due 
        mondi a confronto a livello paritetico   | 
  
entrambi 
        abitati dall'... Uomo  | 
  
|   chiamato 
        a confrontarsi per poter crescere ... sia esso  | 
  
"viaggiatore-visitatore" 
        o "volontario"  |