|   | 
     | 
     | 
  
   
    
  | 
  
   
    |  ... 
      Una raccolta di canzoni dagli anni 50 in poi ... una super-compilation | 
  
   
    | Istruzioni 
      per l'uso. | 
  
   
    |   | 
  
   
    | Ogni 
      canzone è un ricordo di un posto, di una persona, di un attimo che 
      se ne è andato lasciandoci soli. | 
  
   
    | Io 
      non temo la solitudine interiore. | 
  
   
    | Il 
      nostro mondo lo abbiamo riempito noi con le nostre scelte e le nostre azioni. | 
  
   
    | Tutte 
      scelte ed azioni di cui non mi pento, se lasciate inserite nel loro spazio-tempo 
      in cui avvennero.  | 
  
   
    | La 
      super compilation me le ricorda. La uso a piccole dosi, specie quando serve. 
       | 
  
   
    | Le 
      canzoni sono tante proprio perché quando ne ho bisogno l’accendo 
      impostando la selezione casuale.  | 
  
   
    | In 
      questo modo è come ascoltare una radio che sai trasmetterà 
      qualcosa di "dolce" anche se non sai cosa fino all’attimo 
      che l’ascolti.   | 
  
   
    |   | 
  
   
    | Musica 
      che accompagna e rispetta quella tua personale solitudine; quella che nessuno 
      può toglierti. | 
  
   
    | Profonda, 
      che diviene dolce e consolatoria proprio quando smetti di sfuggirla, come 
      l’istinto ti spingerebbe a fare, perché comprendi che ascoltare 
      il silenzio è l’inizio di un cammino che si deve compiere da 
      soli.  | 
  
   
    | Fatto 
      da momenti difficili ed altri più semplici che si vanno "casualmente" 
      alternando, che puoi forse raccontare e condividere senza che si svuotino, 
      solo con chi li sa sperimentare. | 
  
   
    |   | 
  
   
    | Infatti 
      i ricordi sono consolatori se restano ricordi e non divengono rimpianti. | 
  
   
    | Debbono 
      parlarti sempre al presente e non al passato.  | 
  
   
    | Il 
      loro contenuto sostanziale con la sua universalità fuori dal tempo 
      continua a darti ora la stessa forza di allora, per riuscire costantemente 
      a costruirti.  | 
  
   
    |   | 
  
   
    | Non 
      credo sia sbagliato desiderare cose che non si possono più avere; 
       | 
  
   
    | sbagliato 
      sarebbe soffrirci solo perché tali, ossia impossibili d’avere. | 
  
   
    | Certo 
      che è fortissima in noi la voglia di arrendersi lasciandoci andare 
      alle malinconie o al pensiero di futuri, vuoti di speranze ...  | 
  
   
    | così 
      ci costruiamo, e poi ci aggrappiamo, una corazza fatta dal cervello | 
  
   
    |   | 
  
   
    | Basta 
      imparare a non mollare sapendo riprendersi il fiato quando serve. | 
  
   
    | Qui 
      interviene la super-compilation ad aiutarmi. | 
  
   
    | Quelli 
      sono i momenti dove il cervello tenta di prendere il sopravvento sull’anima. | 
  
   
    | Quando 
      sento che potrei non farcela, grazie a lei, fermo il cervello e lo drogo 
      con il cuore.  | 
  
   
    | In 
      quei momenti, nessuna scelta, nessuna decisione, nessun progetto ... | 
  
   
    | la 
      sola disponibilità a lasciarsi vivere dagli eventi con la forte convinzione 
      di non essere finiti. “Vecchi si, ma con tante cose ancora da dire” 
      e da fare ...  | 
  
   
    | Prendere 
      fiato; prendersi il meritato riposo della mente dando spazio al cuore. | 
  
   
    |   | 
  
   
    | Talvolta 
      basta non cercare ipotetiche felicità ed accontentarsi semplicemente 
      del fatto ... che domani ci saranno ancora battaglie d'affrontare | 
  
   
    | Domani 
      torneremo a dare spazio al cervello con la sua ragione.  | 
  
   
    |  
      Ragione e cuore nel giusto equilibrio.Questa è la ricetta, e non 
      si smetterà mai d'imparare a dosarli. | 
  
   
    | Aridi 
      se vince la prima; | 
  
   
    | sognatori 
      inconcludenti se vince il secondo.  | 
  
   
    |   | 
  
   
    | Ora 
      però: silenzio, si ascolta la super-compilation e se il tuo pensiero 
      fa rumore, caccialo … se il tuo cuore canta, ascoltalo. | 
  
   
     
      Il mio è stonato ma non si arrende; ci riprova costantemente anche 
      se fuori dal coro.  
       | 
  
   
    | Domani 
      sarà il tempo della ragione, che messa ora in forzata pausa, avrà 
      imparato a rispettare il giusto spazio del cuore ...  | 
  
   
    | Buon 
      ascolto ... con tutto il cuore | 
  
   
    
  |